

L'idrogeno come via per la transizione energetica e la riduzione delle emissioni di gas serra in atmosfera. Se ne parla a Milano, il 25 ottobre, con i protagonisti dell'economia all'idrogeno in Italia.
Idrogeno:….il domani è già cominciato?”
25 ottobre 2018
c/o Palazzo Turati (Camera di Commercio di Milano-MonzaBrianza-Lodi))
Sala Consiglio – I° Piano
via Meravigli 9/B, Milano
L'economia a idrogeno è pronta per trasformare il sistema energetico mondiale. L'idrogeno infatti potrà essere uno tra i protagonisti della transizione energetica e della decarbonizzazione dell'economia, necessaria per contenere gli effetti dei cambiamenti climatici. L'Unione europea si è posta degli obiettivi a lungo termine per la riduzione delle emissioni: dall'80 al 95 per cento entro il 2050, passando attraverso step intermedi del 40 per cento entro il 2030 e del 60 per cento entro il 2040. Per raggiungere questi obiettivi saranno necessari investimenti significativi in tutti i settori, a partire da quello energetico. In quest'ottica il contributo dato dall'idrogeno sarà fondamentale, come lo è stato da cent'anni a questa parte. In questo scenario, Aiee (Associazione italiana degli economisti dell'energia) e Innovhub Ssi Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, organizzano per il 25 ottobre 2018 un convegno gratuito e aperto a tutti, per fornire una panoramica il più possibile completa dell'argomento attraverso degli approfondimenti degli aspetti sia normativi che tecnici. Inoltre durante l’evento verranno trattate le tematiche legate alla produzione, all’utilizzo e alla ricerca per favorire sinergie ed interscambi costruttivi a livello regionale e nazionale. Anche Linde sarà presente per raccontare la propria expertise nella realizzazione di impianti a idrogeno, sia per quanto riguarda l'infrastruttura che la mobilità. L’idrogeno è un vettore ideale per immagazzinare energia generata sia da fonti primarie che rinnovabili. Quando l’energia è generata da fonti rigenerative crea un ciclo a emissioni zero idrogeno-acqua-idrogeno, che bilancia la necessità di mobilità e trasporto col bisogno di salvaguardia dell’ambiente. Infatti quando viene utilizzato in una cella a combustibile, l'idrogeno (H2) produce energia elettrica e solo vapore acqueo anziché emissioni nocive. Sapendo che le fonti energetiche fossili diventeranno sempre più scarse e limitate, Linde ha infatti sviluppato negli anni tecnologie capaci di utilizzare l'idrogeno come vettore energetico privo di emissioni, rafforzando la propria posizione di leader tecnologico per l'applicazione ecologica dell'idrogeno nel settore della mobilità. Un'esperienza che copre l’intera supply-chain, dalla generazione e liquefazione, al trasporto e alle soluzioni di immagazzinamento fino al rifornimento di veicoli ad idrogeno. Un chiaro contribuito ai maggiori successi tecnologici oggi disponibili, che hanno aumentato i livelli di efficienza e migliorato le performance in produzione, immagazzinamento e consumo.
L'economia a idrogeno è pronta per trasformare il sistema energetico mondiale. L'idrogeno infatti potrà essere uno tra i protagonisti della transizione energetica e della decarbonizzazione dell'economia, necessaria per contenere gli effetti dei cambiamenti climatici. L'Unione europea si è posta degli obiettivi a lungo termine per la riduzione delle emissioni: dall'80 al 95 per cento entro il 2050, passando attraverso step intermedi del 40 per cento entro il 2030 e del 60 per cento entro il 2040. Per raggiungere questi obiettivi saranno necessari investimenti significativi in tutti i settori, a partire da quello energetico. In quest'ottica il contributo dato dall'idrogeno sarà fondamentale, come lo è stato da cent'anni a questa parte.
In questo scenario, Aiee (Associazione italiana degli economisti dell'energia) e Innovhub Ssi Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, organizzano per il 25 ottobre 2018 un convegno gratuito e aperto a tutti, per fornire una panoramica il più possibile completa dell'argomento attraverso degli approfondimenti degli aspetti sia normativi che tecnici. Inoltre durante l’evento verranno trattate le tematiche legate alla produzione, all’utilizzo e alla ricerca per favorire sinergie ed interscambi costruttivi a livello regionale e nazionale. Anche Linde sarà presente per raccontare la propria expertise nella realizzazione di impianti a idrogeno, sia per quanto riguarda l'infrastruttura che la mobilità. L’idrogeno è un vettore ideale per immagazzinare energia generata sia da fonti primarie che rinnovabili. Quando l’energia è generata da fonti rigenerative crea un ciclo a emissioni zero idrogeno-acqua-idrogeno, che bilancia la necessità di mobilità e trasporto col bisogno di salvaguardia dell’ambiente. Infatti quando viene utilizzato in una cella a combustibile, l'idrogeno (H2) produce energia elettrica e solo vapore acqueo anziché emissioni nocive.
Sapendo che le fonti energetiche fossili diventeranno sempre più scarse e limitate, Linde ha infatti sviluppato negli anni tecnologie capaci di utilizzare l'idrogeno come vettore energetico privo di emissioni, rafforzando la propria posizione di leader tecnologico per l'applicazione ecologica dell'idrogeno nel settore della mobilità. Un'esperienza che copre l’intera supply-chain, dalla generazione e liquefazione, al trasporto e alle soluzioni di immagazzinamento fino al rifornimento di veicoli ad idrogeno. Un chiaro contribuito ai maggiori successi tecnologici oggi disponibili, che hanno aumentato i livelli di efficienza e migliorato le performance in produzione, immagazzinamento e consumo.